Regione Marche: informazioni agroalimentari della tradizione locale e Cucina tipica regionale

Regione Marche: informazioni agroalimentari della tradizione locale e Cucina tipica regionale

Marche: Cucina tipica regionale


Marche: l'arte in Tavola

Marche: l'arte in Tavola

Natura, arte, storia, musica, poesia, gastronomia: le Marche hanno tanto da offrire a chi ama il bello. E il buono. Giacomo Leopardi, Recanati; Raffaello Sanzio, Urbino; Gioachino Rossini, Pesaro; Giovan Battista Pergolesi, Jesi; Gaspare Spontini, Maiolat

.....Segue >>



La donzelletta vien dalla campagna

La donzelletta vien dalla campagna

Il celebre incipit leopardiano richiama alla memoria scorci di felicità alla vigilia della festa, mentre tutto il villaggio si anima nell’attesa. I lavoratori tornano dalla campagna, e allo stesso modo dalla campagna marchigiana giungono, oltre alla belle

.....Segue >>



Odi greggi belar, muggire armenti

Marche Cucina Contadina

Il rumore della nuova industrializzazione sembra voler soffocare la voce antica e sommessa della campagna, una voce che è quella del vento, degli uccelli, del bestiame al pascolo: sempre più difficili da sentire, questi suoni si possono incontrare sui sen

.....Segue >>



D’in su la vetta della torre antica

Torre antica di Leopardi

Il campanile della chiesa di Sant’Agostino, il nobile palazzo Leopardi, la piazza del Sabato del villaggio: il borgo di Recanati, colmo di suggestioni storiche e letterarie, è forse il più celebre tra le centinaia di piccole città gioiello disseminate sul

.....Segue >>



Quest’ermo colle

Olio Extravergine di Oliva Cartoceto

Senza dubbio le colline sono il tratto dominante del paesaggio marchigiano: estese sui due terzi del territorio, esposte alle brezze di mare, costituiscono l’ambiente ideale per la coltura dell’ulivo e della vite. Gli uliveti ricoprono le alture che corro

.....Segue >>



Antipasti: Olive all’ascolana

Olive all’ascolana

Tagliate a pezzetti le carni, spellate la salsiccia e riducetela a rocchetti, quindi ponete il tutto a rosolare in un tegame con una noce di burro spumeggiante. Bagnate con il vino, lasciatelo evaporare e unite il lardo tagliato a dadini; lasciate insapor

.....Segue >>



Primi: Acquacotta con il baccalà

Acquacotta con il baccalà

Sbucciate e affettate le patate. Sbucciate e private dei semi i pomodori, quindi tritateli grossolanamente. Affettate la cipolla. Raccogliete le verdure così preparate in un capace tegame, preferibilmente di terracotta, insieme con il baccalà, privato del

.....Segue >>



Antipasti: Calcioni all’ascolana

Ricetta calcioni all’ascolana

Versate la farina a fontana sulla spianatoia. Al centro sgusciate le uova, unite un cucchiaio di olio e un pizzico di sale e iniziate a impastare. Proseguite fino a ottenere un composto omogeneo, copritelo con un canovaccio e lasciatelo riposare per circa

.....Segue >>



Antipasti: Crescia con gli sgrisciuli

Focaccia con i ciccioli

Stemperate il lievito in 2,5 dl di acqua tiepida leggermente salata. Setacciate la farina a fontana in una ciotola e al centro versate il lievito sciolto e 4 cucchiai di olio; iniziate a mescolare con un cucchiaio, quindi impastate con le mani, amalgamand

.....Segue >>



Antipasti: Crostini con coratella di agnello

Crostini con la coratella di agnello Marche

Ponete a rosolare in un tegame con una noce di burro la cipolla affettata. Unite la coratella, lasciatela insaporire, quindi salate e bagnate con pochissimo brodo. Incoperchiate e lasciate cuocere a fuoco dolce per circa 30 minuti, bagnando con poco brodo

.....Segue >>



Antipasti: Frittata con la mentuccia

Frittata con la mentuccia Marche

Lavorate in un mortaio le foglioline di mentuccia con l’aglio e il prezzemolo. Sbattete le uova in una ciotola con un pizzico di sale e uno di pepe, unite 2 cucchiai di pecorino grattugiato e il battuto di mentuccia, mescolate e versate il tutto in una pa

.....Segue >>



Antipasti: Frittelle di persico

Frittelle di persico

Ponete a marinare i filetti di pesce persico in una ciotola con il vino, il succo del limone, il rametto di maggiorana e un pizzico di pepe. Lasciate riposare il pesce per circa un’ora. Nel frattempo raccogliete la farina in una ciotola con 2 cucchiai di

.....Segue >>




Da Visitare


Media Marche Copyright © 2014. All Rights Reserved.