Marche Cucina tipica regionale e contesto storico-culturale dell'agroalimentare: Antipasti: Crostini con coratella di agnello

Marche Cucina tipica regionale e contesto storico-culturale dell'agroalimentare: Antipasti: Crostini con coratella di agnello

Crostini con la coratella di agnello Marche


Antipasti: Crostini con coratella di agnello

Crostini con la coratella di agnello Marche

Ponete a rosolare in un tegame con una noce di burro la cipolla affettata. Unite la coratella, lasciatela insaporire, quindi salate e bagnate con pochissimo brodo. Incoperchiate e lasciate cuocere a fuoco dolce per circa 30 minuti, bagnando con poco brodo se necessario. Tagliate a metà le fette di pane, quindi passatele nell’uovo sbattuto e friggetele in una padella con abbondante olio ben caldo. Sgocciolatele non appena saranno dorate e trasferitele su carta assorbente da cucina perché perdano l’unto in eccesso. Guarnite i crostini con la coratella e serviteli ben caldi. Se vi piace, potete passare la coratella al mixer, per ottenere una salsa fine.
Questi crostini sono una specialità del Maceratese, zona in cui si possono gustare anche saporiti crostini preparati con le rigaglie di pollo.
INGREDIENTI: 300 g di coratella di agnello, 4 fette di pane casereccio raffermo, 1/2 cipolla, brodo, 1 uovo, olio per friggere, burro, sale
TEMPO DI PREPARAZIONE: 45 minuti
DIFFICOLTÀ: media
ABBINAMENTO CONSIGLIATO: Marche Rosso


Da Visitare


Media Marche Copyright © 2014. All Rights Reserved.