Marche Cucina tipica regionale e contesto storico-culturale dell'agroalimentare: Antipasti: Crescia con gli sgrisciuli

Marche Cucina tipica regionale e contesto storico-culturale dell'agroalimentare: Antipasti: Crescia con gli sgrisciuli

Focaccia con i ciccioli


Antipasti: Crescia con gli sgrisciuli

Focaccia con i ciccioli

Stemperate il lievito in 2,5 dl di acqua tiepida leggermente salata. Setacciate la farina a fontana in una ciotola e al centro versate il lievito sciolto e 4 cucchiai di olio; iniziate a mescolare con un cucchiaio, quindi impastate con le mani, amalgamando gli ingredienti fino a che la pasta non sarà omogenea. Trasferitela sulla spianatoia e continuate a impastare energicamente, stendendo e raccogliendo la pasta, per circa 10 minuti. Formate una palla, ponetela in una ciotola leggermente infarinata, incidetela con un taglio a croce, copritela con un tovagliolo umido e lasciatela lievitare in un luogo tiepido per almeno un’ora, o fino a che la pasta non avrà raddoppiato il proprio volume. Sgonfiate la pasta, unite i ciccioli, lo strutto e la scorza dell’arancia grossolanamente grattugiata. Impastate rapidamente il tutto, quindi stendete con le mani l’impasto in una placca da forno unta con poco strutto. Cospargete con poco sale grosso la superficie della crescia, lasciatela lievitare per circa 30 minuti, quindi cuocetela in forno già caldo a 180 °C per mezz’ora, o fino a che non sarà dorata. Sfornate e servite la crescia calda.
INGREDIENTI: 500 g di farina, 30 g di lievito di birra, 150 g di ciccioli di maiale, 50 g di strutto, la scorza di 1 arancia, olio extravergine di oliva, sale, sale grosso
TEMPO DI PREPARAZIONE: 1 ora + 1 ora e 30 minuti di riposo
DIFFICOLTÀ: alta
ABBINAMENTO CONSIGLIATO: Falerio dei Colli Ascolani


Da Visitare


Media Marche Copyright © 2014. All Rights Reserved.