Acquacotta con il baccalà
Primi: Acquacotta con il baccalà

Sbucciate e affettate le patate. Sbucciate e private dei semi i pomodori, quindi tritateli grossolanamente. Affettate la cipolla. Raccogliete le verdure così preparate in un capace tegame, preferibilmente di terracotta, insieme con il baccalà, privato della pelle e di eventuali lische e tagliato in grossi pezzi. Bagnate con un litro di acqua, salate poco e portate a ebollizione. Lasciate cuocere per circa 45 minuti a fuoco dolce e a tegame coperto. Distribuite le fette di pane nelle fondine individuali, irroratele con un filo di olio e copritele con la zuppa di baccalà. Completate con prezzemolo tritato e lasciate riposare per qualche minuto prima di servire.
L’acquacotta, giunta nelle Marche dalla Toscana lungo i sentieri della transumanza, può essere preparata anche con i ceci, con l’agnello, con le verdure dell’orto o con le erbe di campo.
INGREDIENTI: 300 g di baccalà già ammollato, 4 patate, 2 pomodori maturi, 1 cipolla, 4 fette di pane casereccio raffermo, 1 ciuffo di prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale
TEMPO DI PREPARAZIONE: 1 ora
DIFFICOLTÀ: bassa
ABBINAMENTO CONSIGLIATO: Lacrima di Morro d’Alba