Province Regione Marche: Informazioni turistiche delle principali città e delle province della Regione Marche

Province Regione Marche: Informazioni turistiche delle principali città e delle province della Regione Marche

Marche: Province


ANCONAANCONA

(102.521 abitanti) si estende ad anfiteatro sotto il promontorio del monte Conero, attorno a un vasto porto naturale: qui la costa forma una sorta di gomito, che in greco antico veniva chiamato ankon, da cui il nome della città. È una città molto antica, che venne fondata verso il V secolo a.c. da coloni provenienti da Siracusa; sin dal tempo dei Romani divenne un porto molto attivo, tanto che nei secoli successivi fece concorrenza anche a Venezia, una delle più grandi potenze commerciali del Mediterraneo. Anche oggi il suo porto è fra i più fiorenti dell'Adriatico sia per quanto riguarda la pesca e il traffico merci, sia per il turismo verso i Balcani, la Grecia e la Turchia. Le intense attività industria nell'anconetano interessano settori chimico, navale, meccanico e farmaceutico. Nel 1972 è stata danneggiata dal grave terremoto che ha causato gravi danni ai monumenti del centro storico. Alla sua provincia appartengono importanti centri come Loreto, dove si trova un noto santuario, Fabriano, sede di una fiorente industria della carta, città d'arte e di interesse naturalistico grazie alla presenza delle grotte sotterranee di Frasassi, Jesi, che sorge in una zona famosa per il vino bianco, chiamato Verdicchio. La riviera del Conero ospita incantevoli località balneari fra cui Sirolo e Numana.

Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Ancona

ASCOLI PICENOASCOLI PICENO

(51.203 abitanti) è situata verso la metà del bacino del fiume Tronto, ai piedi dei Monti Sibillini, lungo la via Salaria, che era una delle più im-portanti strade romane. Per la sua posizione geografica, fin dai tempi antichi fu favorita nell'attività commerciale con le regioni confinanti dell'Italia centrale. Prima di far parte dell'Impero romano venne abitata dai Piceni, una popolazione di origine umbra; poi fu conquistata dai Romani e dai Longobardi. La città conserva ancora oggi pregevoli costruzioni medievali e rinascimentali. L'economia della sua provincia è di tipo agricolo e industriale; nel settore agricolo la principale coltura è quella di cereali, nel settore industriale è molto diffusa la produzione calzaturiera. Sviluppati sono anche il turismo e la pesca.

Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Ascoli Piceno

FERMOFERMO

(37.834 abitanti) è il capoluogo dell'omonima provincia istituita nel 2004 e divenuta operativa dal 2009. La città si presenta divisa in due parti: quella storica, situata sul colle Grifalco, conserva ancora oggi il suo splendido aspetto medievale; la parte nuova ha avuto una notevole crescita demografica, soprattutto nei suoi quartieri marittimi. Fermo ha registrato negli ultimi anni una notevole crescita economica, dovuta soprattutto al settore calzaturiero che è tra i più importanti a li vello mondiale.

Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Fermo

MACERATAMACERATA

(43.002 abitanti) sorge su una dolce collina che si protende fra le valli del fiume Chienti e del fiume Potenza. Il centro storico è arroccato dentro possenti mura trecentesche; la parte nuova si è sviluppata invece al di fuori delle mura, senza tuttavia turbarne il paesaggio che si presenta molto armonioso. La città dista circa 20 chilometri dal mare Adriatico, dove si trova il centro turistico di Civitanova Marche. Altro centro importante è Recanati, dove è nato Giacomo Leopardi, uno dei maggiori poeti italiani dell'Ottocento. Nel maceratese è molto diffusa l'attività agricola, ma anche quella industriale sta facendo grandi progressi, specie nei settori delle pelletterie, della fabbricazione dei giocattoli e delle confezioni tessili.

Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Macerata

PESARO  E URBINOPESARO E URBINO

PESARO (94.799 abitanti) si trova in una zona pianeggiante del litorale adriatico, sulla riva destra del fiume Toce; le fa da corona, verso l'interno, un arco di colline. Deve le sue origini ai Romani che diedero alla città la caratteristica struttura delle vie a scacchiera. Oggi Pesaro pre-senta costruzioni antiche che si armonizzano con fabbricati moderni e abitudini di vita tranquilla che convivono con modelli di vita convulsa. La città è dotata di un porto-canale, alla foce del Toce, dove vanno a ripararsi le barche da pesca e da diporto. Molto sviluppato è il turismo specialmente nel periodo estivo. Nella provincia non esistono grossi complessi industriali; sono diffuse tuttavia numerose piccole e medie industrie anche di tipo artigianale. Famose sono le ceramiche del Pesarese. Fiorente è l'agricoltura, favorita anche dal clima temperato. Pesaro forma con Urbino un'unica provincia, la più vasta della regione.
URBINO (15.627 abitanti) è ubicata nell'interno della regione, in una zona montagnosa tra le valli del fiume Metauro e del Toce. Dall'alto dei suoi colli offre un panorama eccezionale che spazia dagli Appennini al mare. La città possiede tesori artistici di grandissimo valore ed è uno tra i centri culturali più famosi d'Italia. Ogni anno è visitata da turisti provenienti da ogni parte del mondo. Nel 1483 in questa città nacque Raffaello, uno dei maggiori pittori italiani. Urbino è anche famosa, fin dall'epoca rinascimentale, per le sue magnifiche ceramiche che ancora oggi sono molto apprezzate. Il principale monumento della città è il bellissimo Palazzo Ducale, che domina il panorama con le sue due caratteristiche torri rotonde: fu costruito per volere dei signori del luogo, i duchi di Montefeltro.

Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Pesaro Urbino

....


Da Visitare


Media Marche Copyright © 2014. All Rights Reserved.