Umbria: Curiosità
UMBRIA, MUSICA E SPETTACOLO
Ogni anno. a partire dal 1958, Spoleto si riempie di turisti che vengono per assistere ai numerosi eventi del Festival dei Due Mondi. Questa manifestazione, voluta dal musicista italoamericano Giancarlo Menotti, prevede una serie di concerti e di altri spettacoli, fra cui balletti, rappresentazioni teatrali, opere liriche, ai quali partecipano i più grandi artisti di tutto il mondo .La forte e radicata tradizione musicale dell'Umbria anima anche altre importanti manifestazioni, note ormai da tempo non solo agli appassionati: fra queste Umbria jazz, una rassegna che propone i più acclamati musicisti jazz di tutto il mondo. Ci sono, inoltre, il Todi Festival, il Festival delle Nazioni di Musica da Camera a Città di Castello,la Festa Musica Pro Mundo Uno a Orvieto.
SAN FRANCESCO
San Francesco è una figura che ormai appartiene non solo all'Umbria, ma alla cultura mondiale. Nacque ad Assisi verso il 1182. Suo padre, Pietro di Bernardone, era un ricco mercante di stoffe, e Francesco da ragazzo trascorse una vita agiata e allegra, come tutti i giovani benestanti della città, fra studi classici,feste sfrenate, vestiti eleganti. Gli uomini del suo rango avevano anche l'obbligo di prestare il servizio militare e pure Francesco partecipò a diverse spedizioni. Proprio durante una di queste, fu fatto prigioniero e si ammalò gravemente: da allora il suo carattere cambiò. La vita spensierata di prima perse il suo fascino e il ragazzo maturò una profonda spiritualità che lo spinse ad abbandonare tutte le sue ricchezze e a dedicarsi con anima e corpo ai poveri e agli ammalati. La sua famiglia cercò di ostacolarlo in ogni modo rinchiudendolo in casa, ma Francesco aveva trovato la sua strada: vestito di un semplice saio, andò a predicare fa parola di Dio, mantenendosi con la sola elemosina della gente.
A poco a poco altri ragazzi lo seguirono e in qualche tempo Francesco diede vita a una comunità religiosa che viveva seguendo precise regole, prima fra tutte la povertà. Malgrado i numerosi ostacoli incontrati, queste regole vennero accettate anche dal Papa: nacque così un nuovo ordine religioso, che conta ancora oggi numerosi frati: l'ordine dei Francescani.
Dopo la sua morte Francesco venne beatificato e fatto santo. La sua figura è legata soprattutto al grande amore che aveva non solo per gli uomini, ma anche per le creature della natura, come ci racconta fui stesso in una splendida poesia, il "Cantico delle Creature", dove dice tra l'altro:
"Laudato sie, mi' Signore, cum tucte le tue creature,
"spetialmente messor lo frate Sole,
"lo qual è iorno, et allumini noi per lui,
"et ello è bellu e radiante cum grande splendore."
"Ad Assisi si trova una grande basilica, dove Giotto, il grande pittore del XIII secolo, ha affrescato i diversi momenti della vita di Francesco. Purtroppo alcuni di questi dipinti, insieme ad alcune parti della basilica, sono stati danneggiati dal terribile terremoto de/1998 e sono attualmente in fase di restauro.
ORIGINE DEL NOME
L'Umbria deriva il suo nome dalle antiche popolazioni che la abitavano prima della fondazione di Roma, chiamate appunto Umbri.
......